Home » Lavoro » Esame di Stato 2025: La Protesa di uno Studente Rivela Crepe nel Sistema Valutativo

Esame di Stato 2025: La Protesa di uno Studente Rivela Crepe nel Sistema Valutativo

Esame di Stato 2025: La Protesa di uno Studente Rivela Crepe nel Sistema Valutativo
Photo by ATDSPHOTO – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Un caso a Padova riaccende il dibattito sul sistema di valutazione scolastica italiana.

Nell’anno 2025, tra le migliaia di studenti che affrontano l’ultimo banco di prova della loro carriera scolastica, un episodio a Padova ha sollevato un polverone mediatico e accademico. Durante l’orale di maturità, un giovane studente ha suscitato scalpore decidendo di non sostenere il colloquio, dichiarando “Il sistema dei voti è ingiusto”. Questo gesto eclatante ha messo in luce le critiche verso un sistema valutativo considerato da molti obsoleto e non equo.

Il Caso di Padova

Lo studente, pur confermato matematicamente alla maturità grazie alla sua media, ha deciso di evitare deliberatamente l’orale. Secondo quanto riportato, questa scelta è stata un’aggressiva denuncia contro la rigidità di un sistema che, a sua detta, non rispecchia il reale valore e le competenze degli studenti. A detta degli osservatori, gli esami di stato in Italia sono spesso percepiti come prove standardizzate che non riescono ad adattarsi pienamente alle diverse capacità e inclinazioni personali degli alunni, accentuando il divario tra l’apprendimento scolastico teorico e l’effettiva preparazione degli studenti per la vita e il lavoro.

Il Dibattito sul Sistema di Voti

La scelta dello studente ha riacceso il dibattito su un tema mai del tutto sopito: l’adeguatezza del sistema di valutazione scolastico italiano. Diversi esperti sostengono che le valutazioni numeriche e l’enfasi sugli esami orali e scritti non sono più sufficienti per misurare le capacità di un individuo, proponendo un approccio più olistico e personalizzabile. La resistenza a queste nuove idee rimane forte, tuttavia, soprattutto nelle istituzioni tradizionali che si avvalgono ancora di metodi consolidati nel tempo ma che risultano poco adeguati ai tempi moderni.

Come si Svolge l’Orale della Maturità

Intanto, è importante comprendere come si articola l’orale della maturità in Italia. Nel 2025, il colloquio si struttura generalmente in tre fasi: l’avvio con la discussione di un elaborato su una delle materie principali, seguito da una parte in cui si analizzano eventuali percorsi tematici collegati alle altre discipline, per finire con un dialogo sulle esperienze scolastiche ed extracurriculari degli studenti. Comunque, il caso di Padova ha dimostrato che anche con un rigido sistema ille difficoltà di trasmettere pienamente il potenziale e le attitudini personali degli studenti continua a persistere, sollevando la necessità di interrogarsi sulle modalità di giudizio adottate.