Scopri come vivere uno degli eventi più emozionanti dell’anno, trasmesso in diretta esclusiva da La7 il 2 luglio e il 16 agosto.
Il Palio di Siena, una delle manifestazioni più iconiche della tradizione italiana, torna a infiammare le emozioni degli appassionati nel 2025. Quest’anno, La7 offrirà un’esperienza di visione unica, trasmettendo in diretta esclusiva entrambe le edizioni del Palio, il 2 luglio e il 16 agosto, con la telecronaca affidata alla coinvolgente voce di Pierluigi Pardo. La trasmissione garantirà agli spettatori di immergersi completamente nell’atmosfera delle contrade, anche a chilometri di distanza.
Le Novità nei Palinsesti di La7
La stagione televisiva 2025/2026 di La7 è ricca di sorprese e conferme. Fra le novità, spicca l’arrivo di Roberto Saviano in prima serata, un segnale di continuità nell’offerta culturale e di approfondimento della rete. A questi cambiamenti fanno eco altre modifiche significative, come la cancellazione di Flavio Insinna e il reclutamento di Pinuccio, noto per la sua presenza a “Striscia la notizia”. Tuttavia, nel quadro dei cambiamenti, figura anche la conferma di Enrico Mentana, punto fermo dell’informazione giornalistica della rete.
Preparativi e Attesa del Palio
Il clima che si respira a Siena nelle ore precedenti al Palio è carico di aspettative e tradizione. L’attesa è sempre accompagnata da una serie di riti e cerimonie che coinvolgono l’intera città, dalle prove con i cavalli alla benedizione delle contrade. La “Provaccia”, uno degli eventi più sentiti prima della corsa ufficiale, rappresenta un ulteriore momento di tensione ed emozione, durante cui si affinano le strategie e ci si prepara mentalmente per la competizione.
La7 e La Tradizione del Palio
La decisione di La7 di trasmettere il Palio di Siena in esclusiva si inserisce in una più ampia strategia di programmazione che mira a consolidare il rapporto tra la rete televisiva e il suo pubblico, attraverso la valorizzazione di eventi di alto profilo culturale. La collaborazione con un cronista esperto e passionale come Pierluigi Pardo aggiunge un ulteriore valore all’esperienza visiva, garantendo una narrazione avvincente e rispettosa della storia e del prestigio dell’evento senese. Gli spettatori potranno così godere non solo della pura competizione, ma anche degli aspetti culturali e sociali che rendono il Palio unico al mondo.