La celebre rassegna musicale mette in scena un avvio col botto grazie alla straordinaria presenza del Quintetto di Bollani.
La manifestazione CarpInJazz si preannuncia uno dei momenti più vibranti della stagione musicale romana. La serata inaugurale vedrà protagonista il famoso Stefano Bollani Quintet, pronto a deliziare il pubblico con una perfomance di jazz e improvvisazione il 13 luglio. L’attesa è alta per un evento che promette di essere indimenticabile, grazie al connubio tra virtuosismo e spontaneità che contraddistingue l’artista milanese.
Un’apertura memorabile
La partecipazione di Stefano Bollani alla serata d’apertura di CarpInJazz rappresenta un inizio di spessore per il festival. Il quintetto, noto per la sua capacità di trasformare ogni concerto in un’esperienza unica, offrirà agli spettatori un repertorio che fonde magistralmente tradizione jazz e sperimentazione sonora. Il pubblico potrà così assaporare classici rivisitati e nuove composizioni create appositamente per l’occasione, testimoniando l’anima innovativa e al contempo radicata dell’artista.
Bollani, tra genio e versatilità
Sul palco romano, Stefano Bollani manifesterà la sua ineguagliabile versatilità musicale. Dal pianoforte saprà evocare atmosfere che spaziano dal blues al jazz, passando per influenze latine e world music. La sua formazione artistica, rafforzata da anni di collaborazioni con musicisti di alto livello, si riflette in una padronanza tecnica capace di comunicare emozioni profonde e coinvolgere un pubblico eterogeneo, che assiste rapito dalle sue performance.
Un legame speciale con la musica
Non è solo sul palco che Bollani esprime il suo amore per la musica; questo legame si palesa anche nei racconti del musicista. Celebre è l’aneddoto della sua infanzia in cui scrisse a Renato Carosone, lodandolo come “meglio dei Duran Duran”. Carosone rispose consigliandogli di studiare il blues, seme di un futuro artistico che Bollani ha coltivato con passione e dedizione. Questo episodio rivela molto del percorso di un artista che ha sempre cercato di apprendere dai migliori, trovando ispirazione in epoche e generi differenti.