Una celebrazione dei 25 anni di attività che segna il successo del modello di turismo integrato nella regione del Conero, con un focus sulla sostenibilità ambientale e culturale.
Negli ultimi venticinque anni, l’Associazione Riviera del Conero ha rappresentato un pilastro fondamentale per lo sviluppo turistico della regione, promuovendo un modello di turismo integrato che coniuga la bellezza paesaggistica con la valorizzazione culturale e la sostenibilità ambientale. Questo anniversario non è solo un traguardo temporale, ma anche un’importante occasione per riflettere sul percorso evolutivo che ha portato la riviera del Conero a diventare una delle destinazioni turistiche più apprezzate del Mediterraneo.
Valorizzazione del Territorio
L’Associazione ha lavorato intensamente per valorizzare le risorse naturali e culturali del territorio, trasformando la Riviera del Conero in un esempio di eccellenza nel panorama turistico italiano. L’attenzione alla sostenibilità ha permesso di preservare la ricca biodiversità del Parco Regionale del Conero, garantendo che le attività turistiche non compromettano l’integrità ambientale. Progetti di sensibilizzazione e iniziative di turismo alternativo hanno reso possibile l’inclusione di comunità locali nei processi di sviluppo turistico, favorendo una crescita inclusiva e rispettosa delle tradizioni locali.
Contributo alla Difesa della Falesia
Tra le cause più emblematiche sostenute dall’Associazione vi è la difesa della falesia del Conero. Una mozione recente, portata avanti da esponenti come Ausili (FdI), ha messo in luce la necessità urgente di contrastare il fenomeno dell’erosione, che minaccia di avvicinarsi pericolosamente ai centri abitati. L’importanza del passaggio di questa mozione risiede non solo nella protezione del paesaggio, ma anche nella salvaguardia di un ecosistema delicato. Le azioni intraprese mirano a trovare un equilibrio tra il necessario arretramento per motivi di sicurezza e la conservazione degli habitat naturali.
Successo del Modello Integrato
Il modello di turismo integrato promosso dalla Riviera del Conero è diventato un case study a livello nazionale e internazionale. Questa formula vincente sta nel coinvolgimento diretto di enti pubblici e privati in una gestione coordinata delle risorse territoriali, con l’obiettivo di offrire ai turisti un’esperienza che sia al tempo stesso autentica e rispettosa dell’ambiente. In particolare, l’incremento dei servizi di ospitalità e ristorazione ha reso il Conero una meta ideale non solo per brevi soggiorni estivi, ma anche per turismo culturale ed enogastronomico fuori stagione.