Home » Viaggi » Predazzo Sceglie la Sostenibilità: Mozione Contro l’Eccesso di Liquami Zootecnici

Predazzo Sceglie la Sostenibilità: Mozione Contro l’Eccesso di Liquami Zootecnici

Lettura: 2 minuti

Scelte ambientali coraggiose in Val di Fiemme: il comune di Predazzo adotta misure contro i pericoli dei liquami zootecnici per tutelare i prati.

L’attenzione verso la sostenibilità ambientale è al centro delle politiche di Predazzo, con un recente passo avanti nella gestione dei liquami zootecnici. Questo piccolo comune del Trentino ha deciso di affrontare un problema che affligge i prati locali, minacciati dall’eccessivo uso di liquami. Nella seduta comunale è stata approvata una mozione che mira a ridurre l’impatto di questa pratica sull’ecosistema, proteggendo così il patrimonio naturale della Val di Fiemme.

Impatto dei Liquami Zootecnici

L’utilizzo massiccio di liquami zootecnici nei prati non gestito correttamente comporta una serie di rischi, tra cui l’eccessivo carico di nutrienti nei terreni. Questo squilibrio può causare danni irreparabili alla flora locale e incidere negativamente sulla qualità del suolo. Predazzo ha riconosciuto la necessità di un intervento per preservare l’equilibrio ecologico della zona, che rappresenta una risorsa fondamentale per l’economia locale legata al turismo e all’agricoltura sostenibile.

La Mozione del Consiglio Comunale

Il consiglio comunale di Predazzo ha adottato una mozione che segna un importante cambiamento nella gestione agricola del territorio. Questa mozione non solo limita l’uso dei liquami per evitare sovraccarichi di nutrienti nei suoli, ma promuove anche pratiche di gestione sostenibile. Attraverso queste misure, il comune intende garantire la protezione a lungo termine dei prati e la loro capacità di sostenere la biodiversità, fondamentale per l’attrattiva naturalistica e turistica della regione.

Verso un’Estate Sostenibile

Con l’approvazione della mozione sulla zootecnia, Predazzo si prepara a valorizzare ulteriormente il suo patrimonio naturale anche attraverso eventi culturali come “Un suono in estinzione”, che propone esperienze educative sulla geologia e la conservazione ambientale. Questo programma riflette l’impegno del comune nel promuovere una maggiore consapevolezza sulle tematiche ambientali e attirare visitatori interessati alla cultura e alla naturale bellezza dei ghiacciai, rafforzando l’identità di Predazzo come destinazione turistica sostenibile.