Home » Lavoro » Assegnazioni Provvisorie Docenti 2025: Novità, Deroghe e Modalità di Domanda

Assegnazioni Provvisorie Docenti 2025: Novità, Deroghe e Modalità di Domanda

Assegnazioni Provvisorie Docenti 2025: Novità, Deroghe e Modalità di Domanda
Photo by RebaSpike – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Scopri cosa cambia nel processo di assegnazione provvisoria per i docenti e il personale ATA per l’anno scolastico 2025/26.

Con l’avvicinarsi dell’anno scolastico 2025/26, il Ministero dell’Istruzione e del Merito annuncia importanti aggiornamenti riguardanti le assegnazioni provvisorie per i docenti e il personale ATA. Le domande potranno essere presentate dal 14 al 25 luglio 2025, seguendo le normative delineate nel nuovo Contratto Collettivo Nazionale Integrativo (CCNI) valido per il periodo 2025/28. Tra le novità più rilevanti, vi sono modifiche relative alle deroghe, alle precedenze e alla modalità di presentazione delle istanze.

Deroghe e Precedenze

Le deroghe e le precedenze costituiscono una parte cruciale del nuovo CCNI 2025/28. I docenti che si trovano in situazioni particolari come gravi motivi di salute o la necessità di assistere familiari con disabilità, possono usufruire di deroghe che agevolano il loro trasferimento temporaneo. Inoltre, i criteri di precedenza sono stati leggermente modificati per dare priorità a specifiche categorie, includendo nuovi casi di emergenza familiare che possono influenzare il processo di assegnazione provvisoria. Questo porta a una maggiore personalizzazione del processo, permettendo di rispondere più efficacemente alle esigenze individuali dei docenti.

Modalità di Domanda

Per quanto riguarda le modalità di presentazione delle domande, vi sono alcune differenze significative rispetto agli anni precedenti. Mentre i docenti potranno continuare a inviare le loro richieste in formato digitale tramite il portale del Ministero, il personale ATA dovrà ricorrere a un’istanza cartacea. Questa diversità di approccio è stata pensata per agevolare la gestione delle risorse umane, realizzando procedure più snelle ed efficaci. Le nuove linee guida includono istruzioni dettagliate per garantire la corretta compilazione e invio delle richieste entro i termini stabiliti.

Novità nel CCNI 2025/28

Una delle novità più attese del CCNI 2025/28 riguarda la possibilità per i docenti di richiedere l’assegnazione provvisoria anche nel comune di titolarità. Questa apertura rappresenta un cambiamento significativo rispetto al passato e mira a favorire la coesione familiare e ridurre gli spostamenti obbligatori non necessari. Il testo del CCNI, accompagnato da un commento analitico, è disponibile per la consultazione, offrendo chiarimenti su articoli specifici e facilitando la comprensione delle nuove normative. Le istituzioni scolastiche sono invitate a divulgare queste informazioni per garantire la massima trasparenza e supportare il personale nella corretta presentazione delle domande.