La piattaforma di streaming DAZN si aggiudica i diritti per trasmettere la Serie A in mercati chiave, ampliando significativamente il pubblico del calcio italiano.
In una mossa strategica che promette di ampliare notevolmente il pubblico internazionale della Serie A, DAZN ha acquisito i diritti di trasmissione per gli Stati Uniti e il Regno Unito. Questo accordo non solo rinforza la posizione di DAZN come leader nel settore dello streaming sportivo, ma offre anche agli appassionati di calcio l’opportunità di seguire una delle leghe più prestigiose al mondo da due dei mercati mediatici più influenti.
Nuovo Accordo con la Serie A
Il nuovo accordo tra DAZN e la Serie A rappresenta una svolta importante per entrambe le parti. Con questa espansione, DAZN non solo incrementa il suo catalogo di offerte sportive, ma si assicura anche un pubblico globale più ampio per il calcio italiano. I diritti comprendono sia le partite in diretta che gli highlights, garantendo così agli spettatori il meglio del calcio italiano a tutte le ore. Questo passo è visto come una risposta alla crescente domanda di contenuti calcistici negli Stati Uniti e nel Regno Unito, mercati sempre più affamati di calcio di alto livello.
Impatto nei Mercati Anglosassoni
Gli Stati Uniti e il Regno Unito rappresentano per DAZN mercati cruciali, non solo per la vasta base di appassionati di sport, ma anche per il potenziale commerciale significativo che questi mercati offrono. L’interesse per il calcio è in costante aumento negli Stati Uniti, grazie anche all’afflusso di talenti internazionali nella MLS e ai numerosi eventi calcistici internazionali. Allo stesso tempo, nel Regno Unito, patria della Premier League, una nuova ondata di offerta calcistica potrebbe stimolare la concorrenza e diversificare l’interesse degli spettatori.
Incremento della Visibilità della Serie A
L’acquisizione dei diritti da parte di DAZN potrebbe incrementare significativamente la visibilità della Serie A a livello globale. Questo aumento di visibilità è particolarmente fondamentale per le squadre italiane, che potranno beneficiare di una maggiore esposizione nei mercati esteri. Inoltre, l’accordo può favorire un afflusso di nuovi sponsor e partnership, attratti da una piattaforma che offre visibilità internazionale. Per i club e per l’intera lega, ciò significa anche potenzialmente maggiori ricavi e la possibilità di investire ulteriormente nel talento calcistico.