Home » Attualità » Previsioni Meteo per il 3 Luglio: Ritorna il Caldo Intenso in Egitto

Previsioni Meteo per il 3 Luglio: Ritorna il Caldo Intenso in Egitto

Previsioni Meteo per il 3 Luglio: Ritorna il Caldo Intenso in Egitto
Photo by ValterM – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Un’ondata di caldo investirà diverse regioni del paese, con temperature e livelli di umidità in aumento.

Il 3 luglio si prospetta come una giornata particolarmente calda per l’Egitto, con previsioni che indicano un forte aumento delle temperature in varie aree. Le città principali, comprese Cairo e altre province del delta del Nilo, dovranno affrontare un mix di caldo opprimente e alti tassi di umidità, che renderanno la giornata difficile per residenti e visitatori.

Temperatura e Umidità al Massimo

Le proiezioni meteo per domani prevedono che la capitale egiziana, Il Cairo, raggiungerà una temperatura massima di 36 gradi Celsius. Tuttavia, è l’umidità a destare maggiore preoccupazione, poiché è attesa in aumento, aggravando la sensazione di calore percepito. L’interazione tra alta temperatura e umidità potrà portare a condizioni di discomfort termico, specialmente durante le ore diurne. Gli esperti consigliano di evitare esposizioni dirette al sole nelle ore più calde e di idratarsi frequentemente.

Nebbia Mattutina e Altri Fenomeni

Oltre al caldo, in alcune zone è prevista la presenza di nebbia nelle ore mattutine, fattore che potrebbe ridurre la visibilità lungo le arterie stradali principali. La nebbia è spesso accompagnata da un’elevata umidità, che potrebbe prolungarsi fino a mezzogiorno, creando disagi nei trasporti. Inoltre, potrebbero verificarsi temporali isolati in alcune province costiere, come indicato dalle segnalazioni delle autorità locali.

Condizioni Marine e Località Costiere

Le aree costiere, come elencato per Ras el-Bar, stanno vivendo un ritiro dell’acqua dal litorale, un fenomeno che può influenzare temporaneamente le attività di pesca e turistico-balneari. Queste condizioni marittime sono spesso seguite da cambiamenti meteorologici più ampi, sullo sfondo di un clima particolarmente instabile. I turisti e residenti nelle aree costiere vengono avvisati di tenere conto di tali variazioni quando pianificano le loro attività.