Home » Sport » Formula 1, GP di Gran Bretagna 2025: Azione e Strategia Nelle Prove Libere 2

Formula 1, GP di Gran Bretagna 2025: Azione e Strategia Nelle Prove Libere 2

Formula 1, GP di Gran Bretagna 2025: Azione e Strategia Nelle Prove Libere 2
Photo by Pexels – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Un’emozionante sessione di prove libere a Silverstone mette sotto i riflettori i principali concorrenti per la gara.

La seconda sessione di prove libere del Gran Premio di Gran Bretagna 2025 a Silverstone ha catturato l’attenzione di appassionati e addetti ai lavori, promettendo uno spettacolo degno delle attese. Con i team impegnati a perfezionare le loro strategie, Lewis Hamilton e Charles Leclerc cercano risposte concrete dalla pista, con occhi puntati anche sulla performance delle scuderie minori. Silverstone, con il suo storico circuito, offre il palcoscenico perfetto per valutare i preparativi in vista del gran finale di domenica.

Strategie delle Scuderie

Le prove libere 2 rappresentano un momento cruciale per le scuderie, che mettono a punto le strategie per la gara. I team principali, come Mercedes e Red Bull, sfruttano la sessione per valutare le condizioni del tracciato e adattare le monoposto alle particolari esigenze del circuito di Silverstone. Le scuderie, inoltre, testano diversi assetti per massimizzare l’aderenza e ottimizzare le prestazioni aerodinamiche, sfruttando ogni singolo dato raccolto dai piloti in pista per migliorare la velocità nelle curve veloci che caratterizzano il tracciato inglese.

Piloti sotto i Riflettori

Lewis Hamilton, sette volte campione del mondo, non nasconde il desiderio di confermare la vittoria ottenuta nella precedente edizione. Il britannico, padrone di casa, sfrutta la conoscenza del circuito per affinare ogni dettaglio della sua prestazione. Accanto a lui, Charles Leclerc è determinato a riportare la Ferrari in cima al podio, spingendo la sua monoposto al limite per ottenere dati preziosi. Entrambi i piloti lavorano in stretta collaborazione con i loro ingegneri, cercando di trovare l’equilibrio perfetto tra velocità e durata dei pneumatici in una gara che si prospetta avvincente.

Performance e Sfide Tecniche

La configurazione del circuito di Silverstone rappresenta una sfida tecnica di rilievo. Le lunghe curve e i rettilinei veloci richiedono un bilanciamento impegnativo tra velocità e tenuta di strada. Durante le FP2, i team devono anche fare i conti con variabili come il vento e le temperature dell’asfalto, fattori che influenzano significativamente le prestazioni delle vetture. In questo contesto, le squadre raccolgono dati essenziali per prevedere l’andamento della corsa, sperimentando diverse combinazioni di mescole e interventi tecnici per adattare le monoposto alle dinamiche del tracciato britannico.