Un mese ricco di appuntamenti imperdibili tra letteratura, arte e musica nella storica cittadina di Mesagne.
Mesagne, un gioiello nel cuore del Salento, si prepara a un luglio all’insegna della cultura e delle tradizioni locali. Tra gli eventi che caratterizzeranno questo periodo, spiccano gli “Incontri Letterari” del 20 luglio, il riconoscimento di un giovane atleta con il Premio “Luigi Nibio” 2025, ed una spettacolare festa patronale che culminerà con l’esibizione del celebre Michele Zarrillo. Un’occasione unica per cittadini e turisti di apprezzare le diverse sfaccettature della vivace scena culturale di Mesagne.
Incontri Letterari
Il 20 luglio, Mesagne ospiterà un evento di grande importanza per gli amanti della letteratura: gli “Incontri Letterari”. Questa iniziativa mira a promuovere l’amore per i libri e la scrittura attraverso una serie di presentazioni ed eventi che vedranno protagonisti autori di fama nazionale ed emergenti. Gli incontri si terranno in diverse location storiche della città, offrendo ai partecipanti non solo la possibilità di conoscere nuove opere e talenti, ma anche di immergersi nella suggestiva atmosfera del centro storico.
Nestola Cornici e un Premio Prestigioso
L’appuntamento con la cultura prosegue con l’omaggio a NESTOLA CORNICI, storica azienda che celebra 50 anni di attività dedicati all’arte delle cornici, un unicum nella tradizione artigiana locale. In parallelo, uno dei giovani talenti della Polisportiva SS. Annunziata sarà insignito del Premio “Luigi Nibio” 2025, un riconoscimento che evidenzia l’impegno e la dedizione delle nuove generazioni nell’ambito sportivo. Un incontro tra passato e futuro, tra arte e sport, che esprime lo spirito vivace e poliedrico di Mesagne.
Festa Patronale e Cultura Musicale
La festa patronale di Mesagne rappresenta uno degli appuntamenti più attesi dell’anno, e l’edizione del 2023 promette di essere particolarmente memorabile. Per tre serate, il cuore del comune sarà animato da musica, danze e tradizioni locali che offriranno un’esperienza unica tra sacro e profano. L’evento culminerà con il concerto di Michele Zarrillo, cantautore apprezzato sia dal pubblico adulto sia dai giovani. La presenza di Zarrillo è una garanzia di qualità e promette di chiudere in bellezza questa celebrazione all’insegna della cultura mediterranea.