Un’estate rovente non solo per le temperature, ma anche per gli scioperi che minacciano le vacanze degli italiani.
Luglio 2025 si preannuncia come uno dei mesi più complicati per coloro che intendono viaggiare. Le agitazioni nel settore trasporti interesseranno sia i treni sia gli aerei, creando potenziali disagi in uno dei periodi più affollati dell’anno. Con lo sciopero ferroviario previsto per il 7 e l’8 luglio, a cui si aggiungono problemi nei cieli europei a causa delle proteste dei controllori di volo francesi, la situazione potrebbe risultare davvero difficile da gestire per i viaggiatori.
Orari e Fasce di Garanzia
Lo sciopero ferroviario del 7 e 8 luglio 2025 si estenderà per 21 ore, con pesanti ripercussioni su tutto il territorio nazionale. Le proteste inizieranno alle ore 21:00 del 7 luglio e termineranno alle 18:00 del giorno successivo. Nonostante la mobilitazione, alcune fasce orarie verranno protette per garantire comunque il minimo servizio, con treni in partenza dalle 6:00 alle 9:00 e dalle 18:00 alle 21:00 del secondo giorno. Questa disposizione mira a ridurre i disagi per i pendolari, sebbene le ripercussioni si annuncino significative.
Rimborsi e Disagi
Con l’annuncio dello sciopero, le aziende ferroviarie hanno dettato le modalità di gestione dei rimborsi per chi ha acquistato biglietti in anticipo. I viaggiatori che si vedranno costretti a riorganizzare i propri piani a causa delle cancellazioni potranno richiedere il rimborso completo o, in alternativa, un cambio data gratuito. Tuttavia, il grande afflusso di richieste potrebbe generare ritardi nella loro elaborazione, esacerbando le difficoltà già esistenti per un settore in pieno stress da sovraffollamento estivo.
Scioperi degli Aerei e Impatti in Europa
Sul fronte aereo, la situazione non appare più rosea: uno sciopero dei controllori del traffico aereo francesi ha portato alla cancellazione di decine di voli, con effetti a catena su tutta Europa. Le cancellazioni più rilevanti sono attese per venerdì 4 luglio, potendo influenzare i piani di viaggio di migliaia di persone. I passeggeri sono invitati a controllare costantemente gli aggiornamenti del loro volo e a considerare soluzioni alternative per evitare spiacevoli sorprese in aeroporto. Le compagnie stanno facendo il possibile per minimizzare i disagi, ma la portata delle cancellazioni potrebbe lasciar ben poco spazio al margine di manovra.