Home » Attualità » Rogo a Roma: Incendio Devasta Deposito di Vernici, 30 Evacuati

Rogo a Roma: Incendio Devasta Deposito di Vernici, 30 Evacuati

Rogo a Roma: Incendio Devasta Deposito di Vernici, 30 Evacuati
Photo by Midicloriano – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Un pomeriggio di paura nella Capitale, mentre le fiamme travolgono diversi quartieri e lasciano sul campo un vigile del fuoco ferito.

Un vasto incendio è divampato in un deposito di vernici a Roma, provocando momenti di panico tra i residenti e richiedendo l’evacuazione preventiva di ben 30 persone. Il rogo, che ha avuto luogo in una calda giornata domenicale, ha coinvolto anche altre aree della città, impegnando instancabilmente i vigili del fuoco e richiesto il supporto di canadair per arginare le fiamme.

Un Inferno di Fuoco tra Castel Romano e Nuovo Salario

Le fiamme si sono propagate rapidamente dal quartiere di Castel Romano fino a Nuovo Salario, alimentate dal forte vento e dalle temperature elevate. Questa situazione ha reso indispensabile l’intervento dei canadair, i quali hanno rifornito le proprie riserve di acqua presso il lago di Bracciano, tra voli continui per domare il fuoco che minacciava strutture e vegetazione. La popolazione locale ha assistito impotente all’avanzare delle fiamme, che sembravano inarrestabili nonostante gli sforzi straordinari dei soccorritori.

Serpentara: Il Fuoco Minaccia le Abitazioni

Uno degli scenari più drammatici si è verificato a Serpentara, dove l’incendio è arrivato fin sotto i balconi delle case, mettendo in serio pericolo la sicurezza dei residenti. Video amatoriali che mostrano le fiamme alte vicino agli edifici hanno fatto rapidamente il giro della rete, suscitando preoccupazione e solidarietà da parte della comunità. Le autorità hanno reagito prontamente evacuando le persone più esposte al pericolo e assicurando che tutti fossero al sicuro prima che le fiamme potessero causare danni materiali o, peggio, vittime.

L’Intervento dei Vigili del Fuoco e le Strade Chiuse

L’intervento delle squadre dei vigili del fuoco è stato tempestivo, ma non privo di incidenti. Un pompiere è rimasto ferito durante le operazioni di spegnimento, sottolineando la pericolosità della situazione. Alcune arterie principali di Roma sono state temporaneamente chiuse per facilitare il lavoro dei soccorsi, creando disagi alla viabilità già complessa della Capitale. La gestione dell’emergenza è stata complessa, orchestrata tra terra e aria per circoscrivere i vari focolai che imperversavano in diverse aree della città.