Aperto il nuovo bando per aspiranti della Polizia Penitenziaria: un’occasione unica per entrare nel corpo in tutta Italia.
Il Dipartimento dell’Amministrazione Penitenziaria (Dap) ha recentemente annunciato un bando per la selezione di 653 allievi agenti di polizia penitenziaria. Questo concorso rappresenta una significativa opportunità di carriera per coloro che aspirano a entrare in uno dei corpi di sicurezza più importanti e impegnativi del nostro Paese. Scopriamo i dettagli e i requisiti necessari per partecipare a questa selezione.
Requisiti di Partecipazione
Il concorso è aperto ai cittadini italiani di età compresa tra i 18 e i 28 anni, che abbiano conseguito un diploma di istruzione secondaria superiore. Oltre ai requisiti di cittadinanza e istruzione, gli aspiranti dovranno possedere l’idoneità fisica, psichica e attitudinale richiesta per le mansioni che saranno chiamati a svolgere. È prevista una serie di verifiche, tra cui prove scritte, orali e fisiche, mirate a selezionare i candidati più meritevoli e preparati.
Criteri di Selezione
Il processo di selezione è articolato in diverse fasi. Inizialmente, viene effettuata una valutazione dei titoli di studio e dell’eventuale esperienza lavorativa pregressa nel settore. I candidati idonei saranno successivamente sottoposti a prove scritte che mirano a verificare le conoscenze nelle materie rilevanti per il ruolo. La fase finale include prove fisiche e, per i migliori, un colloquio attitudinale che valuterà le capacità relazionali e decisionali, indispensabili per operare con efficacia nelle strutture penitenziarie.
Formazione e Ingresso nel Corpo
Una volta superato il concorso, gli aspiranti agenti intraprenderanno un percorso formativo presso le scuole di formazione del corpo di polizia penitenziaria. Questo periodo intensivo di addestramento li preparerà ad affrontare le sfide quotidiane della vita lavorativa all’interno dei penitenziari. La formazione include sessioni teoriche su normative e procedure di sicurezza, oltre a esercitazioni pratiche progettate per sviluppare le competenze operative specifiche richieste da questo impegnativo ma al contempo gratificante ruolo professionale.