Rilanciati i collegamenti marittimi tra Salerno e il Cilento: tutte le novità e gli orari dell’estate 2023.
Con l’arrivo dell’estate, il Cilento diventa nuovamente protagonista di una importante iniziativa di mobilità sostenibile. I collegamenti del Metrò del Mare, che connettono Salerno alle diverse località del Cilento, offrono una valida alternativa al traffico stradale, facilitando l’accesso a questa splendida porzione della Campania. Vediamo nel dettaglio come quest’anno il Metrò del Mare si prepara a potenziare l’offerta turistica regionale.
Rilancio dei collegamenti marittimi
Dopo anni di interruzioni e riattivazioni a macchia di leopardo, il Metrò del Mare nel 2023 si presenta con una programmazione robusta e ben articolata. Grazie all’impegno congiunto tra enti locali e operatori privati, sono stati predisposti collegamenti frequenti e capillari. Questa ricca rete di trasporti via mare non solo offrirà una soluzione al problema del traffico intenso delle aree costiere durante la stagione turistica, ma promuoverà anche un uso più diffuso e responsabile delle vie d’acqua.
Orari e destinazioni
Il Metrò del Mare prevede diverse rotte che collegano Salerno con località chiave quali Agropoli, Acciaroli e Palinuro. Gli orari delle corse sono stati pensati per rispondere alle esigenze di residenti, pendolari e turisti, garantendo partenze e arrivi comodi e sincronizzati. Questa flessibilità rende i traghetti una scelta conveniente non solo per escursioni giornaliere, ma anche per spostamenti di lavoro o visite più lunghe.
Impatto turistico ed economico
L’iniziativa del Metrò del Mare avrà un impatto significativo sull’industria turistica locale. La possibilità di raggiungere comodamente le perle del Cilento incoraggerà un flusso turistico crescente, stimolando l’economia locale. Inoltre, la scelta di favorire il trasporto via mare si inserisce in una più ampia strategia di sostenibilità ambientale, riducendo gli ingorghi stradali e contribuendo alla salvaguardia del paesaggio costiero.