Home » Clima » Allerta Meteo: Temporali, Grandine e Brusco Calo Termico in Italia

Allerta Meteo: Temporali, Grandine e Brusco Calo Termico in Italia

Allerta Meteo: Temporali, Grandine e Brusco Calo Termico in Italia
Photo by ValterM – Pixabay
Lettura: 2 minuti

Un weekend di violenti temporali e drastiche variazioni di temperatura è imminente, con allerta diramata dalla Protezione Civile su gran parte del territorio italiano.

Un’ondata di maltempo di breve durata ma di notevole intensità sta per abbattersi su diverse regioni italiane. La Protezione Civile ha emesso un’allerta arancione per la Lombardia e avvisa di prepararsi a eventi atmosferici estremi, con temporali violenti e rischio di grandine grossa. Questi fenomeni meteorologici sono attesi in più regioni durante il weekend, mentre un calo delle temperature promette un cambiamento climatico significativo rispetto al caldo estivo di questi giorni.

Lombardia sotto l’occhio del ciclone

Particolare attenzione è rivolta alla Lombardia, dove si prevede il verificarsi di fenomeni temporaleschi di forte intensità. Le città di Como e Bergamo sono segnalate per possibili nubifragi e grandine di notevole dimensione. Gli esperti meteorologi sottolineano la velocità con cui il fronte perturbato sta avanzando, accompagnato da venti che potrebbero raggiungere i 60 km/h. Le amministrazioni locali sono già attive nell’implementazione delle misure di sicurezza, come il possibile chiusura di parchi pubblici e il monitoraggio delle infrastrutture sensibili.

Un drastico calo delle temperature

Oltre ai temporali, uno degli aspetti più significativi di questa fase meteorologica è rappresentato dalla brusca diminuzione delle temperature. Previste diminuzioni di circa 10 gradi rispetto alle medie stagionali, segnando un netto contrasto con l’ondata di calore africano di inizio settimana. Questo calo termico non solo influenzerà la Lombardia, ma si estenderà anche ad altre regioni settentrionali e centrali, modificando drammaticamente le condizioni climatiche nell’arco di poche ore.

Previsioni per le altre regioni

Oltre alla Lombardia, l’allerta si estende ad altre otto regioni italiane con un livello di rischio giallo. Tra queste, Emilia-Romagna, Veneto e Toscana sono sorvegliate speciali, mentre nel Sud della penisola il passaggio di questo fronte sembra meno minaccioso. Le condizioni meteorologiche avversarie inizieranno a manifestarsi già da oggi, con un picco previsto nella giornata di domani. Gli abitanti delle regioni coinvolte sono invitati a monitorare attentamente gli aggiornamenti meteo e a prendere precauzioni per ridurre al minimo i rischi per sicurezza e beni materiali.