Tutela del territorio e pianificazione sostenibile: il comune si prepara a rivoluzionare la gestione turistica.
Il fenomeno del turismo selvaggio ha assunto proporzioni tali da richiedere misure straordinarie da parte delle amministrazioni locali. Polignano a Mare, incantevole località pugliese nota per i suoi panorami mozzafiato e gli eventi di richiamo internazionale come il Red Bull Cliff Diving, sta realizzando un piano per una gestione turistica responsabile, ispirandosi alla strategia del “modello Roccaraso”. Questo approccio mira a trovare un equilibrio tra attrattività turistica e qualità di vita per i residenti.
Il Modello Roccaraso
Roccaraso, celebre meta sciistica italiana, ha gestito efficacemente la crescita turistica attraverso politiche mirate di controllo e regolazione. Questo “modello” si caratterizza per una serie di interventi che mirano a bilanciare il flusso turistico con le capacità locali di ospitalità e infrastrutture. Tra le strategie più efficaci vi sono l’implementazione di un piano urbanistico che limita nuove costruzioni e la promozione di eventi distribuiti nel corso dell’anno, evitando i picchi stagionali che mettono a dura prova i servizi comunali.
L’Attrattiva del Red Bull Cliff Diving
Polignano a Mare è indiscutibilmente una delle capitali mondiali per gli eventi di tuffo da grandi altezze, come il Red Bull Cliff Diving. Questa manifestazione attira ogni anno migliaia di spettatori da tutto il mondo, mettendo sotto pressione il sistema di accoglienza del piccolo borgo. Nonostante l’indotto economico positivo, le problematiche legate alla sicurezza e alla gestione dei rifiuti durante tali eventi hanno sollevato preoccupazioni tra i residenti e le autorità, spingendo all’adozione di misure regolatorie più stringenti.
Strategie per una Gestione Sostenibile
Per realizzare una gestione efficace e sostenibile del turismo, Polignano a Mare sta esplorando alcune soluzioni innovative. Tra queste, la creazione di un sistema di prenotazione per accedere alle aree più critiche nei periodi di alta stagione e l’implementazione di sistemi di mobilità sostenibile per disincentivare l’uso dell’auto privata. Inoltre, è in fase di progettazione una campagna di sensibilizzazione per distribuire il flusso turistico su tutto l’arco dell’anno, evitando la concentrazione eccessiva nei mesi estivi, quando il paese rischia di essere sopraffatto dalla mole di visitatori.